WordPress permette a più del 35% degli utenti di internet di effettuare il self-hosting e di creare il loro sito web. L’installazione è molto veloce e semplice ma per chi è alle prime armi potrebbe essere “complicato” eseguire alcuni passaggi.
In questo articolo ti aiuterò a scaricare e installare WordPress, in pochi semplici passi.
Cosa serve per scaricare wordpress
Questa è la fase più importante in quanto senza alcuni di questi elementi non potrai installare successivamente WordPress.
Quindi prima di procedere al download devi assicurarti di avere:
- L’accesso ad un server ( aruba.it, godaddy, register, serverplan) ce ne sono moltissimi che possono ospitare il tuo sito web, L’importante è prendere un hosting Linux con Database associato.
- Un editor di testo, va benissimo sia word sia il blocco note.
- Un client FTP (File Transfer Protocol) come FileZilla. Puoi avere un buon accesso ai file anche all’interno della dashboard di GoDaddy ad esempio.
- Raccolta dati FTP e Database MySql, di solito dati ftp vengono forniti dal server con il quale hai acquistato il piano hosting, e di solito riportano quetsa dicitura: ft.nomedelsito.com / user: nomeutente / Password : xxxxx ),
Mentre quelli de Database hanno una dicitura come : user : Sql1234 / Passsword : xxxx / Host: 12.34.56.789
Una volta raccolti i dati per la configurazione di wordpress, sarai pronto per l’installazione.
Installa WordPress in pochi passi
Passo 1 – Scarica il pacchetto di installazione WordPress
Per iniziare il processo di installazione, scarica WordPress dalla sua pagina di download ufficiale. Una volta atterrato sulla pagina clicca sul pulsante blu “Scarica WordPress”. Ti raccomandiamo di scaricare e installare sempre l’ultima versione stabile disponibile.
Una volta cliccato su Scarica, il pacchetto di installazione verrà salvato sul tuo hard disk. Trova il file scaricato e estrailo su una nuova cartella.
Passo 2 – Apri e configura il file denominato wp-config.php
Il prossimo passo consiste nell’accedere ad uno dei suoi file più importanti, cioè wp-config.php per permettere a WordPress di connettersi al tuo database.
Prima di tutto naviga tra i file di WordPress sul tuo computer e rinomina il file wp-config-sample.php con il nome wp-config.php.
Una volta rinominato il file, apri la cartella che hai scaricato nel quale troverai tutti i fille di installazione di wordpress e clicca sul file denominato “wp-config”.
Questo file si può aprire con alcuni programmi come Dreamweaver o come blocco note.

Apri il file nell’editor di testo che hai scelto e cerca questa riga:
// ** MySQL settings – You can have this info from your web host ** //.
Sotto vedrai una lista di settings.
Mentre non occorre modificare le opzioni DB_CHARSET e DB_COLLATE, dovrai impostare le seguenti opzioni utilizzando le credenziali create durante il secondo passaggio descritto sopra:
DB_NAME — Sostituisci “database_name_here” con il nome del tuo database
DB_USER — Sostituisci “username_here” con il tuo username
DB_PASSWORD — Sostituisci “password_here” con la tua password
DB_HOST — Sostituisci “localhost” con il nome del tuo host (di solito localhost)
Una volta compilato i campi clicca su “Salva”.

Passo 3 – Carica i file do wordpress tramite FTP
A questo punto sei pronto per installare wordpress dentro al tuo server. Per prima cosa devi accedere alle tue credenziali FTP, che di solito puoi trovare nel tuo pannello di hosting.
Da qui, apri FileZilla, loggati nel tuo server e naviga nella tua root directory sul pannello di destra. Di solito si chiama www o public_html.
Ora vai nella cartella WordPress del tuo computer sul pannello di sinistra, seleziona tutte le cartelle e i file e trascina il tutto nel pannello di destra collegato al server.
Ora devi solo attendere che il caricamento dei file sia completato.

Passo 4 – Esegui l’installazione e configurazione di WordPress
Ora è il momento di raggiungere il tuo sito per iniziare il processo di installazione.
Apri il tuo browser preferito e scrivi nella barra di ricerca il nome del tuo sito seguito dalla dicitura “wp-admin”.
Come riportato nell’esempio: www.miosito.it/wp-admin
Appena avvierai la ricerca la prima cosa che vedrai sarà una finestra nella quale dovrai scegliere la lingua desiderata da una lista predefinita di lingue. Una volta scelta la tua lingua di preferenza, clicca Continua.

Nella pagina seguente dovrai inserire il tuo Nome Utente Amministratore e il titolo del tuo nuovo sito, oltre che la password che vorrai utilizzare e un indirizzo email con il quale potrai eseguire un reset delle credenziali nel caso le perdessi.
Assicurati di usare una password forte in modo da mettere in sicurezza il tuo account amministratore.
Inoltre, puoi specificare se desideri che i motori di ricerca indicizzino o meno il tuo sito. Una volta inserite tutte le informazioni, clicca su Installa WordPress.

Attendi qualche secondo che si ricarichi la pagina e la tua nuova applicazione WordPress è ora installata. Puoi usare il pulsante Log In per accedere al backend amministratore e cominciare a pubblicare nel tuo nuovo sito.
Ricordati che per entrare nel pannello di amministrazione del sito stesso devi usare sempre al dicitura wp-admin,
come riportato in questo esempio : www.miosito.it/wp-admin