Con il termine SEO (Search Engine Optimization) si intendono tutte quelle attività volte a migliorare la scansione, l’indicizzazione ed il posizionamento di un’informazione o contenuto presente in un sito web, da parte dei motori di ricerca al fine di migliorare (o mantenere) il posizionamento nelle SERP (Search Engine Results Page).
Con SEM (Search Engine Marketing), invece, si indica l’insieme delle attività di web marketing svolte per aumentare la visibilità e la rintracciabilità di un sito web con l’uso dei motori di ricerca.
Cos’è la SEO?
Cerchiamo di capire bene cos’è la SEO e di cosa si occupa uno specialista SEO. Prima di tutto, andiamo a tradurre l’acronimo, che in italiano vuol dire ottimizzazione per i motori di ricerca: più concretamente, parliamo di tutte quelle attività, strategie e tecniche che hanno come obiettivo quello di migliorare il posizionamento di un sito web tra i risultati organici (e quindi gratuiti) dei motori di ricerca.
In poche parole, grazie alla SEO, quando un utente cercherà online una determinata parola chiave connessa al nostro sito web, quest’ultimo apparirà tra i primi risultati della SERP (traduciamo anche questo: pagina dei risultati del motore di ricerca) o almeno si spera, tutto dipende dall’utilizzo e dall’efficacia, appunto, delle tecniche SEO utilizzate.
Sintetizziamo ancora. L’obiettivo che si pone la SEO, e un SEO Specialist, è quello di far comparire il proprio sito web tra i primi risultati di una ricerca Google attinente al nostro sito web.
Cos’è la SEM?
Con SEM si intende l’attività strategica per l’acquisizione di visibilità attraverso i motori di ricerca, che permette quindi di posizionare il proprio sito web tra i primi risultati investendo in paid search advertising.
Si tratta dunque di campagne pubblicitarie sponsorizzate che sfruttano il keyword advertising per generare traffico verso il proprio sito web. Nel momento in cui un utente ricercherà su un motore di ricerca una parola chiave (keyword) da noi selezionata per una determinata campagna SEM, verrà visualizzato il nostro annuncio corrispondente.
Generalmente questo tipo di campagne pubblicitarie legate alle parole chiave vengono basate sul modello pay-per-click (PPC), ossia l’inserzionista pagherà per ogni click che un utente farà sul suo annuncio.
Il SEM Specialist si occupa, quindi, di ideare e creare le migliori strategie per generare traffico su un sito web attraverso la keyword advertising, allocando il budget in modo efficiente e strategico.
Differenze tra SEO e SEM: quale utilizzare per il tuo sito web?
Entrambe le tecniche di digital marketing offrono benefici ad un sito web, in termini di visibilità e traffico, anche se con metodi diversi.
La SEO basa il suo funzionamento sui contenuti, quindi avremo bisogno di contenuti attinenti ai temi che il nostro sito tratta, sempre aggiornati, con un layout fluido e user friendly. Attraverso i contenuti giusti un sito web può accaparrarsi le prime posizioni di un motore di ricerca in modo completamente organico (e quindi gratuito!). Bisogna però specificare che per applicare le tecniche SEO in maniera corretta ed efficace sono necessari uno studio e un ingente investimento di forza lavoro prima che le strategie diventino vincenti.
La SEM si basa sull’ acquisto di spazi pubblicitari, in questo caso nei motori di ricerca, che permettono di dare visibilità ad un annuncio. Si tratta di una sponsorizzazione chiara ed esplicita che ci permette di mettere in buona vista un determinato link di un sito web, avendo la possibilità di utilizzare anche immagini e altre call-to-action.
Arrivati a questo punto, quale delle due usare?
Ovviamente come potete immaginare non esiste una risposta esatta, dipende dalla tipologia di sito web, da quanto budget abbiamo e dal tempo che vogliamo o possiamo spendere. Se abbiamo un blog, poco budget e molto tempo da dedicare, certamente la risposta più corretta è sfruttare la SEO. Se, invece, abbiamo un e-commerce, un buon budget e non tanto tempo da dedicare, molto probabilmente la migliore risposta sarà usare la SEM.
Certamente una strategia di digital marketing che si rispetti deve prevedere l’utilizzo di tutte e due le tecniche, SEO e SEM sono complementari per raggiungere i propri obiettivi di marketing online. A grandi linee, una strategia integrata che sfrutti la SEO per raggiungere traguardi a lungo termine sfruttando i contenuti e la SEM per annunci specifici e per obiettivi a breve termine può essere la migliore tecnica di digital marketing.